Metodo, Regole e SPERIMENTAZIONE

SOFT SKILLS LAB  > Motivazione >  Metodo, Regole e SPERIMENTAZIONE

Metodo, Regole e SPERIMENTAZIONE

0 Comments

Esiste un Metodo che coinvolga tutti allo stesso modo?
Non credo. Credo piuttosto che esistano regole che per definizione si richiede di seguire a tutti ma un Metodo che dia soddisfazione a tutti non credo.

Allora perché ci ritroviamo tutti ad avere comportamenti simili sul lavoro e/o nella vita privata per poi starne male?

Forse qui ci si dovrebbe soffermare perché “stare male” seguendo un Metodo non è proprio quello che serve. A nessuno.
La regolamentazione è un’altro paio di maniche. Avere delle regole ti permette di essere inserito nella Società, regole di vita comune che servono a essere inclusi in un insieme più grande di quello che siamo da soli. Regola del resto è una parola di derivazione latina “regula” che a sua volta deriva da “regere” cioè «guidare dritto». Metodo dal latino methŏdus e dal greco μέϑοδος cioè «ricerca, indagine, investigazione». Regole e Metodo sono due cose distinte.
Questa loro definizione fa capire come non possano esserci Metodi per tutti ma Regole da applicare di uso comune. Una volta a scuola insegnavano Educazione Civica, un sistema di Regole per il vivere in comunità. La comunità non è solo la città in cui vivi ma anche il tuo ambiente di lavoro, la tua casa, i tuoi amici. La comunità, per il benessere di tutti, si aspetta che le regole vengano seguite.

Ma quando si parla di Metodo allora NO, non si può pensare che tutti usino gli stessi strumenti e li applichino allo stesso modo.

Perché allora si parla tanto di “metodo di lavoro”, “metodo di studio”, “metodo per…” ?? Forse perché conosciamo poco le parole e il loro significato. Se è vero che Metodo significa ricerca, indagine allora ci sta che ci sia un metodo scientifico ma un metodo di lavoro o di studio forse sarebbe più appropriato definirlo come “le regole per un buon studiare”, “le regole per un buon lavorare”. Che ne dici? …. a meno che, quando si usa dire “metodo di lavoro” si sottointenda che ci sono state svariate ricerche e indagini che hanno portato a classificare un sistema. Non so, penso però che più che di metodi da seguire dovremmo seguire il nostro istinto. Quello di sicuro è differente per ognuno e di sicuro non ti porta in situazioni scomode per te stesso!

Forse la domanda giusta è CHE METODO VOGLIO SEGUIRE PER IL MIO SUCCESSO? Sperimenta!


Che ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: