Obiettivo: è ecologico?

SOFT SKILLS LAB  > Motivazione >  Obiettivo: è ecologico?

Obiettivo: è ecologico?

0 Comments

Prima di scrivere un nuovo articolo mi documento. Questo significa che passo diverso tempo a leggere notizie su quotidiani, a scorrere tra i social – più o meno seri-  e poi decido di cosa ti parlerò.

Faccio questa ricerca tutti i giorni, forse è la mia deformazione professionale che mi “fa preparare” prima di ogni incontro. Infatti per me gli articoli sono incontri quotidiani con te che, dall’altra parte, leggi. Sapere che qualcuno può trarre beneficio dalle mie parole mi ripaga dell’impegno che metto quotidianamente. Eh si, scrivere è come essere un regista. Dietro a ogni film di successo ci sono ore di studio, ore di registrazioni, ore di faticosi confronti con tutte le parti.

La preparazione è la base di ogni attività. Non la preparazione quella che ti impedisce di partire “perché, forse, sai devo sistemare ancora una cosa, devo aggiungere, devo modificare..” insomma questa ricerca della perfezione non è preparazione.

Essere preparati significa avere la mente libera, usare la mente fuori dagli schemi. Saper rischiare. Andare incontro a qualcosa tutto da scoprire.

Quando la mia attività era il commerciale, le mie preparazioni erano basate su “chi andavo a trovare” e quindi mi documentavo su chi fosse la persona che mi aspettava, che esperienze avesse avuto, che ruolo avesse nell’azienda.

Poi il giorno dell’incontro arrivava e quello che facevo era dire semplicemente “mi parli di lei, mi racconti cosa l’ha spinta ad incontrarmi”. Si apriva un mondo di parole, tanti pensieri, alcuni condivisibili altri meno, ma tutto portava a comprendere chi c’era di fronte a me. Sono state tante le occasioni in cui ho detto che non potevo fare nulla per quella persona. Davanti alla mia frase, dopo una prima incredulità, mi sentivo dire “grazie”. Grazie perché avessi ascoltato e non fossi andati all’incontro con l’obiettivo di vendere.

Non ho mai venduto nulla che non fosse la mia persona. È questo quello che a primo impatto si vede, la persona: TU. Non l’azienda ma la persona. Sii credibile, ascolta. Occupati della persona di fronte a te.

So che tutto questo scritto può sembrare sciocco e banale ma ogni giorno parlavo con colleghi di settori diversi, e diverse sono state le occasioni in cui ho accompagnato questi colleghi ai loro appuntamenti. Era sempre un gran peccato osservare la “mancanza di ascolto”, era sempre un peccato osservare che l’unico obiettivo del collega era “devo vendere qualcosa a quest’azienda perché loro se lo possono permettere” senza pensare che invece non è ciò che si possono permettere che gli devi vendere ma il SOGNO DI REALIZZARE QUALCOSA CHE NON IMMAGINANO.

Fare il commerciale è stata un’esperienza molto arricchente che mi ha permesso di approfondire le tecniche di coaching e di migliorare anche la mia stessa persona. Al miglioramento non c’è mai limite. Sta tutto in noi. Sta tutto in te e basta.

Ieri ho accennato a cosa fa il coach parlando di obiettivi e di come riuscire a raggiungerli. Oggi inizio a spiegarti cosa significano i vari punti (qui l’articolo intero) che ho elencato come caratteristiche necessarie affinché il tuo obiettivo sia reale.

Il primo punto è che l’obiettivo deve essere ecologico. Cosa significa ecologico? Che rispetti l’ambiente? Oppure significa che deve essere ecologico per te stesso? L’obiettivo è ecologico quando è allineato con il tuo Essere, deve rispettare i tuoi valori. Facile? Capito cosa intendo? Ti faccio un esempio: sono un coach e il mio obiettivo è di avere 1.000 clienti nuovi ogni anno. Questo non è ecologico. Ti spiego. Il fine del coach è di essere di aiuto e supporto agli altri. Con questo obiettivo l’unica cosa che ottengo è di aumentare il numero di persone clienti ma senza preoccuparmi dei loro bisogni. Diverso è: sono un coach e il mio obiettivo è di aiutare 5 persone al mese a raggiungere i propri obiettivi. Il percorso che faremo ti doterà degli strumenti che ti serviranno, in futuro, di proseguire con i tuoi obiettivi da solo.

Rende liberi. Questo fa il coach. Ti insegna come, da solo, puoi riuscire in ogni contesto.

Questo è un obiettivo ecologico per la mia persona 🙂

Domani proseguiamo con il punto 2.


Che ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: