Cambiamento e flessibilità

Foto di Gerd Altmann da Pixabay
Nel 2018 ho iniziato a parlare di cambiamento, poi ho continuato nel 2019 con diversi articoli e mi ritrovo spesso a scriverne al riguardo. Perché?
Perché il cambiamento è il momento in cui decidi che è ora di fare qualcosa in modo diverso, qualsiasi sia la ragione è il momento in cui hai deciso di AGIRE!
Cambiare rappresenta un grande sforzo per noi perché il nostro cervello cerca in tutti i modi di lasciarci nella stessa situazione, possibilmente per sempre! Lo fa per una ragione: permetterci di sopravvivere facendo il minor sforzo possibile. E le nuove azioni, che portano al cambiamento, richiedono sforzi, tanti sforzi!
Allora viene da chiedersi perché mai dovremmo imparare nuove abilità o decidere di eliminare vecchie abitudini?
Beh la risposta non è semplice soprattutto perché ci si va a scontrare con quanto appena scritto: il nostro cervello cerca in tutti i modi di farci vivere senza compiere troppi sforzi. Di fatto è un sistema intelligente perché usando meno energie, all’apparenza, stiamo meglio. Il guaio nasce quando le abitudini che abbiamo ci portano ad essere scontenti: del lavoro, della famiglia, degli amici, del posto dove viviamo, dei luoghi che frequentiamo 🙁
Allora viene in soccorso la nostra capacità di essere flessibili. E’ la più importante tra le tante abilità che possediamo ma quella che utilizziamo di meno… per dare retta la nostro cervello!
La buona notizia è che oggi puoi sapere quanto davvero sei flessibile, e l’ottima notizia è che puoi allenare la tua flessibilità. Come fosse un muscolo, con l’esercizio e con la pratica continua. Fino a farla diventare parte attiva della tua vita!
la tua lifecoach saraisabella