Intelligenza, solo QI?

SOFT SKILLS LAB  > @soft_skills_lab >  Intelligenza, solo QI?

Intelligenza, solo QI?

0 Comments

Sempre annoso e discusso il tema dell’intelligenza. Quanto siamo intelligenti? Qual è il nostro QI?

Queste sono le domande ricorrenti, ancora oggi.

che realtà vivo
Foto di John Hain da Pixabay

Sin dai tempi dell’infanzia, e poi dell’adolescenza, incontriamo figure che ci etichettano come molto intelligenti o poco intelligenti. Sintomatica la frase “ha le capacità ma non si applica”. Sulla base di cosa viene detta questa frase? Di fatto è una generalizzazione linguistica perché non sappiamo di che capacità si parli. Potrebbe essere la capacità di usare l’intelligenza matematica oppure l’intelligenza musicale. Chi lo sa? Beh, fino a qualche anno fa, forse ancora oggi ma potrei sbagliarmi, le uniche intelligenze messe sul piatto della bilancia erano quella logico/matematica, quella linguistica e forse quella spaziale (visiva, cioè la capacità di tradurre in immagini le informazioni e tradurle nella mente o sulla carta). Queste tre tipologie di intelligenza sono quelle misurate dal QI.

Ma ce ne sono altre 8 a nostra disposizione!!

Altre 8 applicazioni diverse della nostra Intelligenza. Lo sapevi?

Queste ulteriori 8 intelligenze si compattano in BI (intelligenza corporea), EQ (intelligenza emozionale) ed SI (intelligenza spirituale).

Forse del blocco Intelligenza emozionale qualcosa ne hai sentito parlare. Ma le altre?

Ti dirò di più: ognuno di noi ha a disposizione tutte e 11 le intelligenze. Ognuno di noi sceglie, di volta in volta, quale sia meglio utilizzare a seconda del contesto, delle proprie esperienze, dei condizionamenti esterni/interni.

Insomma, è riduttivo misurarci solo con il QI quando anche le altre 8 intelligenze sono a nostra disposizione. Potremmo magari trovarci con chi ha un basso QI ma un altro EQ, e quindi una persona che usa più frequentemente l’intelligenza intrapersonale e quella interpersonale.

Vuoi misurarti davvero per conoscere e usare al meglio i tuoi talenti (le tue predisposizioni di intelligenza)? Oggi esiste uno strumento che te lo permette, e che io erogo e contestualizzo in qualità di certificata internazionalmente da NeuroLink.

Potresti scoprire che hai una forte intelligenza naturalistica e lavorando in un ambiente chiuso non riesci ad utilizzare. C’è un rimedio? Perché farlo?

Rispondo in ordine: si è possibile rimediare, ossia applicare le nostre preferenze di intelligenza anche in un ufficio semplicemente avendo una pianta che ci ricollega alla natura.

Perché farlo è presto detto: quando usiamo le nostre preferenze di intelligenza impariamo, apprendiamo, agiamo senza sforzo. Usando le nostre preferenze di intelligenza ci ricarichiamo. Ricarichiamo il nostro cervello! Ti pare poco?

L'Intelligenza Dinamica
L’evoluzione continua dei circuiti del nostro cervello
€ 20,00


Che ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: