Come inserire le Soft skills nel cv

SOFT SKILLS LAB  > @soft_skills_lab >  Come inserire le Soft skills nel cv

Come inserire le Soft skills nel cv

0 Comments

Foto di Tumisu da Pixabay

La prima domanda da porsi quando si vuole inviare un cv o candidarsi ad una posizione aperta è: quali sono le soft skills (competenze trasversali) che uso nell’ambiente di lavoro? Quali invece uso nella vita privata?

Mi renderò presto conto, che le competenze trasversali vengono utilizzate in entrambi gli ambiti, e quindi non c’è differenza tra un contesto e l’altro.

È necessario allora fare una scaletta di priorità di queste competenze al fine di definire per ognuna di esse quando le applico (in che contesti e con quali modalità) e come le applico.

Tutte le competenze trasversali sono allenabili quindi anche quelle su cui ti senti meno forte sono oggetto di miglioramento. Con comportamenti e azioni relative.

 

Abbiamo compreso che le soft skills le usiamo abitualmente sia in ambito lavorativo sia in ambito personale. Fatta questa doverosa premessa nasce la domanda: <sappiamo usarle e siamo consapevoli che le stiamo usando?>

 

Questa domanda apre a diverse riflessioni quali, ad esempio:

  1. Sono in grado di riconoscere le competenze trasversali
  2. Sono in grado di concretizzare l’uso delle competenze trasversali
  3. So come valorizzare le mie competenze trasversali

Per ascoltare il webinar gratuito completo clicca qui.

 

Ma cosa fare se mi candido per il mio primo lavoro? In questo caso porterò esempi di uso delle competenze trasversali nel percorso di studi piuttosto che nelle esperienze di stage o nella vita privata. Cercando di portare l’attenzione del recruiter su come ho usato le soft skills e come ho risolto le situazioni grazie a queste competenze.


Che ne pensi?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: